In data 8 novembre 2021 il team Gurismatico ha partecipato all’evento promosso dall’Osservatorio Intelligenza Artificiale promosso da Ansa, giunto ormai alla sua terza edizione.
Nella splendida e imponente cornice delle terme di Diocleziano, con il contributo di politici, imprenditori, tecnici e docenti al centro del dibattito è stata posta l’intelligenza artificiale, ormai non piĂą tecnologia futuristica ma strumento reale ed entrato prepotentemente nella nostra quotidianitĂ .
Senza dubbio l’A.I. rappresenta uno strumento molto importante per la ripresa dell’economia grazie anche alle risorse che il PNRR destina alla ricerca, alla formazione e alla sicurezza, e potrebbe anche fornire un contributo decisivo per la transizione al digitale del nostro sistema paese.
Ma sono stati anche evidenziati i rischi che un utilizzo sconsiderato della tecnologia potrebbe portare, quali certe derive in ambito militare, il microtargeting, la produzione incontrollata di fake news, l’adozione di scelte discriminatorie.
L’auspicio, per riprendere le parole del presidente dell’AutoritĂ garante della privacy, Pasquale Stanzione è che l’AI sia guidata da un “governo antropocentrico“, frutto di conoscenze e formazione sempre piĂą di qualitĂ , che segua una “algor-etica“, un’etica degli algoritmi.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.