ARTICOLI
CAMBIAMENTI E INCERTEZZE NEL MERCATO GLOBALE
L'identità digitale sembra derivare da un processo cognitivo di identificazione che risulta dall'elaborazione di un segnale a volte imperfetto come uno pseudonimo o
La democratica Italia e l’AI
L’Italia costituisce davvero la prima “piattaforma di test di pandemia” scoppiata in un Paese democratico. Se è vero infatti che in Cina è
Reali interazioni: Intelligenza Artificiale e Covid 19
Sicurezza, privacy, discriminazione, limitazione della libertà personale sono soltanto alcuni dei principi – mutuati e tutelati dalla Carta etica europea- che potrebbero essere
Applicazione dell’AI per il contrasto del COVID-19
Il virus COVID-19 è una circostanza che non può lasciarci indifferenti, prima di tutto come uomini. Anche se non rientra strettamente tra gli
L’innovativa Carta etica europea
La necessità, tutta europea, che la rivoluzione introdotta dall’AI (acronimo inglese per Artificial Intelligence) sia eticamente e normativamente delimitata, trova il suo perfetto
La valutazione dell’impatto sulla protezione dei dati alla luce del GDPR
Il GDPR è la normativa relativa alla privacy dell'Unione Europea (UE) inerente alle aziende di tutto il mondo: esso regola il modo in
Social