ARTICOLI
Intelligenza artificiale a scuola
Nel contesto educativo attuale, l'introduzione dell'intelligenza artificiale nelle scuole, già dalla primaria, rappresenta una sfida complessa ma essenziale. La recente impostazione della “Strategia
L’AI Act e le opportunità per startup e investitori
L'Unione Europea ha recentemente introdotto l'AI Act al fine di poter regolare l'uso dell'intelligenza artificiale, con lo scopo di tutelare i diritti fondamentali
Bilancio pubblico 4.0
Attualmente, le IA possiedono un potenziale che potrebbe rivoluzionare la gestione del bilancio pubblico, offrendo opportunità per migliorare l'efficienza e la trasparenza attraverso
Gli avatar e il futuro dell’interazione sociale nella realtà virtuale
Il concetto di "umano digitale" è stato portato in vita da Hollywood la prima volta con il film “Il pianeta delle scimmie” (2001)
Le nuove frontiere della sinteticità degli atti processuali: l’importanza delle keywords
In tempi recenti si sono susseguiti svariati spunti di riflessione relativamente sul principio di sinteticità degli atti processuali, con particolare attenzione rivolta alla
I progressi delle politiche dell’UE in materia di governance dei dati
Le ambiziose politiche digitali dell'UE affrontano un momento di verità nel 2022, attualmente la strategia europea dei dati sta muovendo i suoi primi
Social