Sei in: :Home/Articoli/Gadgets

Amazing Gadgets

Nasce Open Usage Commons, organizzazione per la tutela dei marchi di progetti open source

Google, attraverso il suo blog ufficiale, ha annunciato la nascita di Open Usage Commons, una nuova organizzazione con lo scopo di aiutare i progetti open source nella gestione dei loro marchi. Le licenze open source consentono l'uso e lo sviluppo gratuiti, equi e neutri di materiali protetti da copyright, e la gestione di un progetto

Lo sviluppo della strategia europea per la gestione dei dati

La Commissione europea ha recentemente reso manifeste le proprie idee e le potenziali azioni volte ad una trasformazione digitale ideale per tutti i cittadini dell’Unione. Nel mese di febbraio ha presentato il White Paper sull'intelligenza artificiale, con l'ambizione di rendere l'Europa un modello e un leader di una società rafforzata dai dati. I cardini di

L’Italia nel futuro digitale dell’Europa

Rispetto allo scorso anno, l'Italia ha fatto progressi circa la digitalizzazione dei sistemi amministrativi e imprenditoriali, ma le scarse prestazioni nel contesto digitale rischiano di frenare un effettivo prossimo sviluppo dell’economia informatica del nostro Paese: è quanto emerge dal DESI 2020, indice della Comunità Europea che vede l’Italia posizionata al 25 ° posto. Il DESI

Nasce la Global Partnership on Artificial Intelligence (GPAI): l’Italia si prepara a promuovere lo sviluppo tecnologico dell’IA

Sviluppare a pieno il potenziale dell'intelligenza artificiale ha richiesto, fino a questo momento, la collaborazione internazionale di molti Paesi. Canada e Francia stanno lanciando con Australia, Germania, India, Italia, Giappone, Messico, Nuova Zelanda, Repubblica di Corea, Singapore, Slovenia, Stati Uniti Il Regno Unito, gli Stati Uniti d'America e l'Unione europea il Partenariato globale sull'artificiale (GPAI)

? Giurismatico at webinair “Gli effetti della sentenza Lexitor”

Lo scorso 24 aprile 2020, il team Giurismatico ha partecipato ad un dibattito molto interessante, fissato da tempo e poi rimandato a causa della pandemia, avente ad oggetto gli effetti della sentenza Lexitor nel sistema bancario italiano. Come noto, la sentenza Lexitor, resa dalla Corte di giustizia dell’UE lo scorso 11 settembre, ha profondamente innovato

EDMO, la prima risposta europea alla crescente minaccia di disinformazione online

Il 1° giugno 2020, l'Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO) ha iniziato a svolgere le sue attività. Il progetto, finanziato dall'Unione europea, riunisce sistemi di verifica, esperti di alfabetizzazione mediatica e ricercatori accademici al fine di comprendere e analizzare le informazioni che circolano sul web, in collaborazione con organizzazioni mediatiche e piattaforme online. Nel gennaio

Trump contro Twitter: le azioni del presidente contro i Social Media

Quella fra Trump e Twitter è una storia che non ha inizio nelle ultime settimane, ma trova negli anni addietro un pregresso conflitto tra il presidente degli Stati Uniti d’America e Jack Dorsey, ceo di Twitter, al quale i followers hanno spesso domandato di verificare la veridicità dei tweet del presidente statunitense. L’ultimo episodio di

Facebook Shops: la nuova sfida e-commerce si gioca sui social

L'interazione tra giganti digitali e l'industria del commercio accelera e cambia costantemente, tuttavia è possibile tracciare alcune tendenze e obiettivi della prossima rivoluzione digitale del commercio. Al centro del cambiamento saranno sicuramente posti i canali social, che stanno assurgendo al ruolo di canali vendita completi, per rispondere alle esigenze di una clientela in evoluzione. Un

Thomson Reuters vs ROSS Intelligence: il legaltech in tribunale

Nei paesi di common law vige il principio dello stare decisis, ovvero di appoggiare le proprie argomentazioni giuridiche su casi concreti già giudicati. Per questo motivo nei paesi che adottano questo sistema giuridico le legaltech si concentrano molto sulla ricerca di giurisprudenza che sia conforme alla linea difensiva scelta dagli avvocati. Negli Stati Uniti in

Torna in cima