Sei in: :Home/Articoli/Gadgets

Amazing Gadgets

?Giurismatico at Hack the Doc, l’Hackathon di Legal Design

Nei giorni 10-12 Dicembre si è svolto Hack the Doc, il primo hackathon italiano (e forse europeo), promosso dall’associazione Legal Hackers Roma e patrocinato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali. Anche il team Giurismatico era presente, insieme ad altre 200 persone collegate da tutta la penisola, per accogliere la sfida: ripresentare, secondo i

L’intelligenza artificiale come chiave per predire il futuro

Nel panorama delle trasformazioni digitali, i big data svolgono un ruolo estremamente importante e grazie ad essi, le previsioni in merito ai comportamenti futuri di utenti, clienti e consumatori, sono, ad oggi, possibili. I dati raccolti e presenti nella rete, per risultare utili, devono essere analizzati, interpretati e applicati, attraverso degli algoritmi che li trasformano

La Rete: il campo in cui si gioca la partita del Business Resilience

L’ultimo decennio ha visto un business caratterizzato dalla necessità di supporto della mobilità onnipresente, dall’esigenza di connessioni robuste e sicure verso le piattaforme cloud e dalla crescita esponenziale di utenti, dispositivi e oggetti connessi. Bisogna dunque oggi, alla luce del momento particolare che stiamo attraversando, contestualizzare il percorso di digitalizzazione che si sta realizzando, marcando

25-11-2020: STOP alla violenza virtuale contro le donne  

In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, anche il team dell’Osservatorio Giurismatico vuole proporre un  contributo che aiuti a riflettere su alcune situazioni gravi e spiacevoli che vedono coinvolte le donne e ledono la loro dignità e la loro libertà. Proviamo a farlo all’interno degli argomenti che sono a noi più familiari, quelli

Analisi di una prospettiva di sicurezza dello spazio cibernetico globale

Attualmente si sta procedendo al consolidamento della protezione dello spazio cibernetico nazionale italiano. Le prime questioni in merito risalgono al dicembre 2013 quando, in Italia fu presentato il documento di “strategia cyber”: il governo Monti gestì la strategia nazionale ponendo le basi grazie alla sussistenza di due documenti, ossia il “Quadro strategico nazionale per la

Piano d’azione Europeo per la giustizia elettronica 2019-2023

Il 14 settembre 2020, la Commissione ha reso pubblico lo "Studio sull'uso di tecnologie innovative nel campo della giustizia" nel contesto dell'attuazione del piano d'azione per la giustizia elettronica 2019-2023, nel quale vengono esaminate le politiche e le strategie attualmente esistenti a livello nazionale ed europeo circa l’utilizzo dell'intelligenza artificiale e degli strumenti tecnologici Blockchain

Spagna: Nuovo strumento AEPD per la tutela contro la violazione della sicurezza

Negli stati dell’Unione Europea, qualsiasi attività che comporti il trattamento dei dati personali deve essere gestita in conformità con il Regolamento generale sulla protezione dei dati ("RGPD"). Pertanto, quasi tutte le autorità di controllo hanno emanato linee guida su questo argomento, per confermare l’applicazione dei regolamenti GDPR anche durante la pandemia e indicare le disposizioni

L’antitrust U.S.A. vs Google: presunto monopolio nella ricerca on line

Nel mese di Ottobre del 2020, il Dipartimento di Giustizia ha accusato Google di proteggere illegalmente il suo monopolio sulla ricerca e sulla pubblicità associata alla ricerca: si tratta della sfida più significativa del governo al potere di mercato di un'azienda tecnologica in una generazione e gli esiti potrebbero cambiare il modo in cui gli

Torna in cima