Sei in: :Home/Articoli/Gadgets

Amazing Gadgets

Blockchain e governance aziendale

La società di software Blockchain Italia Srl, società di software con sede a Milano specializzata in soluzioni fintech e blockchain, ha recentemente annunciato di aver consentito l'approvazione del bilancio di una società da remoto su blockchain, nel rispetto dei principi di trasparenza, identificazione affidabile dei partecipanti e pubblicità. In particolare, viste le restrizioni introdotte a

Harari: come il Covid 19 cambierà il nostro rapporto con la tecnologia

Segnaliamo e condividiamo l’articolo pubblicato dallo storico e scrittore israeliano Yuval Noah Harari sul Financial Times il 20 marzo. Harari è uno degli storici che più si occupano del rapporto tra l’uomo e la tecnologia nei suoi lavori, ed anche in questa occasione parte da un punto di vista nuovo per approcciare il momento storico

Gli effetti della pandemia Covid-19 nel rapporto con i clienti

Mentre le prospettive a lungo termine della pandemia di COVID-19 sono ancora molto incerte, le aziende, gli individui e le famiglie devono comunque adattarsi a nuove problematiche come ad esempio l’interruzione della domanda e dell'offerta, l'allontanamento sociale e le implicazioni relative alla salute. La “continuità aziendale” è fondamentale: il personale deve essere protetto e in

Diremo ancora “vado in ufficio”?

Durante la prima fase di gestione della pandemia causata dal COVID-19, abbiamo percepito il cambiamento radicale in merito all’attività dei lavoratori, adattando prodotti e servizi alla nuova modalità virtuale. Non abbiamo più salutato al mattino le nostre famiglie dicendo “vado in ufficio”. Malgrado non esista un approccio "unico per tutti", i datori di lavoro hanno

Google vince la causa con la Francia: nessun obbligo di rimozione fuori dall’Ue

Una pronuncia molto importante sul diritto all’oblio, ma ancora di più per quanto concerne il diritto applicabile a quanto succede in rete. La sentenza della Corte di Giustizia del 24 settembre 2019, nella causa C-507/17 ha stabilito, infatti, che la c.d. deindicizzazione (espressione del più ampio il diritto alla protezione dei dati personali), non è

Google punita per aver violato il diritto alla deindicizzazione

La strategia europea di costituire un nuovo standard di diritti dei dati e del digitale trova nuove conferme anche dalle sentenze emesse dai tribunali nazionali. In particolare questa volta è il nostro paese ad esprimersi in maniera negativa nei confronti di Google, con la sentenza del 24 gennaio 2020 del Tribunale di Milano in materia di deindicizzazione

La UE boccia il Privacy Shield: necessario un nuovo accordo per il trasferimento dei dati

Lo scorso 16 luglio 2020, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha dichiarato invalido il Privacy Shield, l’accordo che regolamenta il trasferimento di dati tra Unione europea e USA, perché non protegge a sufficienza il diritto alla riservatezza dei dati personali dei cittadini Ue trasferiti negli Usa. La decisione giunge all’esito della causa C 311-18,

L’Italia incrementa l’ecosistema startup con un fondo nazionale per l’innovazione

Luigi Di Maio, ministro dello Sviluppo economico, del lavoro e delle politiche sociali, ha annunciato lo scorso 4 marzo il suo piano per riformare gli investimenti pubblici nelle startup e il lancio di un Fondo nazionale per l'innovazione, affermando che "La grande sfida è trasformare il National Innovation Fund in una leva dello sviluppo industriale

In nuovo mercato dei pagamenti: European Payements Initiative

L'industria dei pagamenti sta entrando in una nuova era di trasformazioni, innovazioni tecnologiche e crescente concorrenza. A fronte delle manovre dei big del settore come Visa, Mastercard, PayPal, ed il crescente interesse dei colossi internazionali Amazon, Google, Facebook ed Apple, anche in Europa qualcosa si sta muovendo. Negli ultimi anni, infatti, sono stati mossi dei

Torna in cima