Titolare e responsabile del trattamento nel GDPR: i chiarimenti dell’EDPB
L’European Data Protection Board (EDPB), il 7 settembre 2020, ha trasmesso una consultazione in merito alla bozza di “Guidelines on the concepts of
L’Italia in prima linea per lo sviluppo della blockchain: i dati 2019
La tecnologia blockchain ha raggiunto un alto livello di diffusione, e gli utenti ne sono sempre più incuriositi: questo vale sia per i
Riparte l’Università: il ritorno alla “presenza” in sicurezza
Il settore dell’istruzione superiore si è rapidamente adattato per affrontare la nuova normalità causata dalla crisi del coronavirus, ed è forse uno dei
Torino diventa la sede dell’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale
L’Intelligenza Artificiale è ormai da tempo considerata una delle frontiere del futuro: grazie ad essa si stanno progettando tecnologie di avanguardia che apporteranno
La Commissione UE avvia una stima dell’impatto dell’IoT sulla produttività in Europa
L'espressione Internet of Things (IoT) si riferisce a dispositivi e oggetti interconnessi che raccolgono e trasmettono dati tramite la rete, una tecnologia proiettata
Nuovi modelli di responsabilità delle piattaforme online
In un recente parere della Corte di giustizia europea, l'avvocato generale Henrik Saugmandsgaard Øe ha affermato che, in base all'attuale regime giuridico dell'UE,
Cybersecurity aziendale: le sfide e i bersagli
Nel periodo estivo fisiologicamente il volume di lavoro in qualunque settore produttivo diminuisce, tuttavia non cessano gli attacchi informatici, che anzi in questi
Blockchain e governance aziendale
La società di software Blockchain Italia Srl, società di software con sede a Milano specializzata in soluzioni fintech e blockchain, ha recentemente annunciato
Harari: come il Covid 19 cambierà il nostro rapporto con la tecnologia
Segnaliamo e condividiamo l’articolo pubblicato dallo storico e scrittore israeliano Yuval Noah Harari sul Financial Times il 20 marzo. Harari è uno degli
Gli effetti della pandemia Covid-19 nel rapporto con i clienti
Mentre le prospettive a lungo termine della pandemia di COVID-19 sono ancora molto incerte, le aziende, gli individui e le famiglie devono comunque
Diremo ancora “vado in ufficio”?
Durante la prima fase di gestione della pandemia causata dal COVID-19, abbiamo percepito il cambiamento radicale in merito all’attività dei lavoratori, adattando prodotti
Google vince la causa con la Francia: nessun obbligo di rimozione fuori dall’Ue
Una pronuncia molto importante sul diritto all’oblio, ma ancora di più per quanto concerne il diritto applicabile a quanto succede in rete. La
Subscribe to our Newsletter
Errore: Modulo di contatto non trovato.