ARTICOLI
Il referente CSIRT nel quadro della sicurezza nazionale cibernetica
Con il provvedimento n. 283727 del 22 luglio 2025, entrato in vigore il 31 luglio, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha introdotto una
Le raccomandazioni della BCE per fronteggiare le crisi sistemiche
L’ipotesi di un blocco improvviso dei sistemi di pagamento digitali non appartiene più a scenari puramente teorici, ma rappresenta un rischio reale che
Indipendenza e trasparenza: GDPR, NIS 2 ed il ruolo dell’inconferibilità nell’era digitale
La gestione della fiducia digitale costituisce oggi un elemento imprescindibile per la governance di istituzioni pubbliche e imprese private, soprattutto in un contesto
La sentenza Deloitte come conferma del modello GDPR
Negli ultimi anni, ogni nuova pronuncia in materia di protezione dei dati viene presentata come “storica”, “epocale” o addirittura capace di riscrivere le
Il Data Act e l’economia digitale europea: ambiguità e rischi dell’articolo 41
Il Data Act rappresenta una delle riforme più significative che l’Unione Europea abbia intrapreso nel settore dell’economia digitale. L’entrata in vigore, fissata al
La Direttiva NIS2 ed il cambio di ruolo delle imprese nella cyber sicurezza
La Direttiva NIS2 sta rappresentando un cambiamento importante per le aziende europee: non sarà più un compito da lasciare agli uffici IT o
Social