ARTICOLI
L’alleanza normativa tra DORA e Data Act
La resilienza delle entità finanziarie, ad oggi, passa soprattutto dal corretto presidio della catena di fornitura ICT. In questo contesto, il Regolamento DORA
Nuove tecnologie sicure per la Pubblica Amministrazione
Il DPCM del 30 aprile 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 maggio sta introducendo una serie di misure innovative destinate a ridefinire
La strategia EuroStack guida la transizione europea verso la sovranità tecnologica
Nell’ultimo periodo, la tematica relativa alla sovranità digitale è divenuta centrale nel palinsesto dell’agenda politica dell’Unione Europea: nell’attuale scenario globale dominato da tecnologie
Adempimenti e prospettive operative della direttiva NIS 2 per gli enti pubblici e privati
Recentemente, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha pubblicato una serie di aggiornamenti fondamentali per i soggetti coinvolti dalla Direttiva NIS 2, tracciando un
AI e responsabilità legale: il recente caso delle “allucinazioni giurisprudenziali”
L’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il settore giuridico e professionale, ma il suo utilizzo non è privo di perplessità: un caso significativo riguarda
L’intelligenza artificiale e il futuro del credito: la rivoluzione per le piccole/medie imprese
L'intelligenza artificiale generativa sta, pian piano, rivoluzionando il settore finanziario, ridefinendo il modo in cui le imprese accedono al credito e le istituzioni
Social