Sei in: :Home/Articoli/Microsoft

Microsoft News

Spagna: Nuovo strumento AEPD per la tutela contro la violazione della sicurezza

Negli stati dell’Unione Europea, qualsiasi attività che comporti il trattamento dei dati personali deve essere gestita in conformità con il Regolamento generale sulla protezione dei dati ("RGPD"). Pertanto, quasi tutte le autorità di controllo hanno emanato linee guida su questo argomento, per confermare l’applicazione dei regolamenti GDPR anche durante la pandemia e indicare le disposizioni

L’antitrust U.S.A. vs Google: presunto monopolio nella ricerca on line

Nel mese di Ottobre del 2020, il Dipartimento di Giustizia ha accusato Google di proteggere illegalmente il suo monopolio sulla ricerca e sulla pubblicità associata alla ricerca: si tratta della sfida più significativa del governo al potere di mercato di un'azienda tecnologica in una generazione e gli esiti potrebbero cambiare il modo in cui gli

Il World Economic Forum pubblica gli standard globali Blockchain

È stato recentemente prodotto un progetto collaborativo guidato dal Global Blockchain Business Council, che rappresenta uno sforzo senza precedenti per analizzare il panorama blockchain da un punto di vista tecnico e normativo. Il 14 ottobre 2020, infatti, il Global Blockchain Business Council (GBBC) e il World Economic Forum hanno rilasciato la Global Standards Mapping Initiative

AI troppo severa: il caso YouTube

Utilizzare un sistema automatico non è sempre sinonimo di qualità del lavoro, neppure se a coordinarlo la fredda logica di una AI. Questo potrebbe essere l’insegnamento che si potrebbe trarre dalla vicenda emersa nei giorni scorsi in USA, che ha riguardato un colosso dei nostri giorni come YouTube, controllato da Google. Il famosissimo portale di

? Giurismatico at “Cittadinanza digitale. Una guida per il futuro”

Il team Giurismatico ha partecipato all’evento on line “Cittadinanza digitale. Una guida per il futuro” in occasione della presentazione del corso di laurea in Digital Education tenutosi all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, il 9 Ottobre 2020. Il panel di relatori composto da Luciano Floridi, Luca de Biase, Claudia Giudici e Stefano Moriggi

Titolare e responsabile del trattamento nel GDPR: i chiarimenti dell’EDPB

L’European Data Protection Board (EDPB), il 7 settembre 2020, ha trasmesso una consultazione in merito alla bozza di “Guidelines on the concepts of controller and processor in the GDPR”, in sostituzione delle Linee Guida 1/2010 del Gruppo di Lavoro ex Art. 29, precedentemente in vigore. L’obiettivo primo di tali linee guida dell’EDPB è quello di

L’Italia in prima linea per lo sviluppo della blockchain: i dati 2019

La tecnologia blockchain ha raggiunto un alto livello di diffusione, e gli utenti ne sono sempre più incuriositi: questo vale sia per i privati cittadini sia per le aziende del nostro paese, sempre più propense ad aumentare gli investimenti in questa direzione. È il quadro che emerge dallo studio realizzato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo

Riparte l’Università: il ritorno alla “presenza” in sicurezza

Il settore dell’istruzione superiore si è rapidamente adattato per affrontare la nuova normalità causata dalla crisi del coronavirus, ed è forse uno dei pochi ambiti nei quali l’impatto della pandemia ha solamente reso evidente la transizione digitale e tecnologica già in atto.. All'inizio di marzo, l'università ha sostanzialmente ridisegnato le sue operazioni per garantire la

Torino diventa la sede dell’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale è ormai da tempo considerata una delle frontiere del futuro: grazie ad essa si stanno progettando tecnologie di avanguardia che apporteranno miglioramenti alla vita di ognuno di noi, attraverso sviluppi talvolta complessi da difficili da immaginare, ma molto più vicini e concreti di quanto crediamo. L’italia avrà la sua Capitale della AI: si

La Commissione UE avvia una stima dell’impatto dell’IoT sulla produttività in Europa

L'espressione Internet of Things (IoT) si riferisce a dispositivi e oggetti interconnessi che raccolgono e trasmettono dati tramite la rete, una tecnologia proiettata nel futuro che promette di rivoluzionare la nostra quotidianità in ogni suo aspetto. La stima degli effetti delle nuove tecnologie sulla produttività è un passaggio essenziale per valutare il "valore aggiunto economico",

Torna in cima