Sei in: :Home/Articoli/Gadgets

Amazing Gadgets

Digital trasformation: cosa significa tutto questo per gli studi legali?

Durante il primo mese di lockdown in Italia, il traffico Internet globale è cresciuto del 30% a causa della pandemia in corso, portando l’incremento dei byte consumati ad un totale dieci volte superiore rispetto al dato medio rilevato ogni mese. Ad oggi ci si domanda cosa effettivamente rimarrà di questo contesto digitale appena si tornerà

Evoluzione della cybersicurezza italiana: una esigenza ineludibile

Prima della pausa agostana del diritto e della politica dobbiamo segnalare il consolidamento della strategia per la protezione dello spazio cibernetico nazionale. I primi passi furono mossi nel dicembre 2013 dal governo Monti, con la pubblicazione di due documenti, il “Quadro strategico nazionale per la sicurezza dello spazio cibernetico”, ed il “Piano nazionale per la

Pubblica Amministrazione 2.0: smart si, ma attenzione alla sicurezza

Come ampiamente documentato nei giorni precedenti, la maggioranza delle imprese italiane sono state capaci di rispondere alle esigenze di digitalizzazione del mercato, sorte in seguito alla diffusione della pandemia. Tuttavia, l’aggiornamento tecnologico da parte delle realtà produttive ha trovato impreparata la macchina amministrativa, ancora in larga parte attrezzata con sistemi non digitali. Con il Decreto

COVID-19 Contact Tracing: nuovi strumenti digitali tra libertà e limitazioni

Nel mondo ormai viene continuamente richiesto l'uso della tecnologia “di tracciamento” per la lotta contro il Covid-19. In particolare, gli esperti di sanità pubblica sostengono che gli smartphone potrebbero fornire una soluzione immediata ad un bisogno urgente per quel che riguarda la tracciabilità dei contatti, intesa come il monitoraggio con cui le persone infette entrano

Blockchain e GDPR: le tre strade per garantire compatibilità

L’ applicazione alla Blockchain del regolamento sulla protezione dei dati personali (GDPR) è un problema molto concreto per il mondo del diritto. Il Parlamento europeo ha fornito delle indicazioni per compiere questa integrazione, in particolare indicando tre policy: Orientamento interpretativo regolamentare; Creazione di codici di condotta e sistemi di certificazione settoriali; Promozione di ricerca multidisciplinare.

Smart Working e Telelavoro: due differenti approcci nella gestione del lavoro ai tempi del Covid19

Da ormai due mesi moltissimi italiani non possono più recarsi in ufficio, in fabbrica, in studio, e hanno imparato una nuova modalità di lavoro, lo "Smart Working". Al fine di comprendere il vero significato di "smart working" durante in questa fase è, innanzitutto, importante evitare possibili fraintendimenti e sottolineare che il "lavoro intelligente" non è

“Immuni” e il contact tracking dei contagi in Italia

Recentemente l'Italia ha annunciato i primi dettagli del piano per utilizzare l'app “Immuni” per tracciare le infezioni da coronavirus, nell’ambito della strategia di ripartenza dal blocco delle attività che vige ormai da due mesi. L'Unione europea ha qualificato le app di localizzazione degli smartphone come “parte di una tabella di marcia” volta ad allentare le

Torna in cima