Sei in: :Home/Articoli/Android

Android System

La Direttiva NIS2 ed il cambio di ruolo delle imprese nella cyber sicurezza

La Direttiva NIS2 sta rappresentando un cambiamento importante per le aziende europee: non sarà più un compito da lasciare agli uffici IT o un semplice documento da preparare per “stare in regola”. A partire dal 31 luglio 2025, tutte le organizzazioni ritenute “essenziali” o “importanti” dovranno registrarsi sul portale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Questa

AI Action Plan USA: la sfida globale per la sovranità tecnologica europea

Il nuovo AI Action Plan presentato dall’amministrazione Trump il 23 luglio 2025 rappresenta una svolta strategica che mira a collocare l’intelligenza artificiale al centro della politica economica e geopolitica statunitense. Non si tratta solo di misure operative: il piano è una vera dichiarazione d’intenti che punta a consolidare il primato tecnologico degli Stati Uniti nel

L’intelligenza artificiale nella sanità pubblica tra tutela della privacy e regole europee

Le intelligenze artificiali si stanno evolvendo, diventando una presenza sempre più costante e sofisticata in molti ambiti della vita quotidiana, e il settore sanitario non fa eccezione. Le soluzioni offerte dal mercato, sempre più avanzate, consentono l’automazione di numerose attività analitiche e ripetitive, migliorando l’efficienza e la precisione dei processi: accanto alle opportunità emergono anche

La gestione integrata dei rischi ICT: il Regolamento DORA e i nuovi obblighi per i contratti di outsourcing

Con la pubblicazione del Regolamento delegato (UE) 2025/532 sulla Gazzetta Ufficiale del 2 luglio 2025, entra in una nuova fase l’attuazione del DORA (noto altresì come “Digital Operational Resilience Act”), che sarà operativo dal 22 luglio 2025. Questo regolamento, firmato dalla presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen, introduce sette norme tecniche di regolamentazione mirate

L’IT Wallet come strumento di cittadinanza verso l’Europa digitale

La definizione dell’IT Wallet, ossia un portafoglio digitale innovativo e completo pensato per i cittadini italiani e conforme agli standard europei, rappresenta una trasformazione importante e attesa da tempo. Questo progetto, infatti, nasce da un lungo percorso normativo e tecnologico che si basa sulla costruzione di una nuova infrastruttura digitale pubblica, chiamata a rivoluzionare il

Geopolitica, cyberspazio e i nuovi scenari della sicurezza globale

Nello scenario delle crescenti tensioni geopolitiche tra Iran e Israele, sta emergendo con particolare urgenza il tema della sicurezza cibernetica a livello globale, infatti, la guerra in corso tra Iran e Israele sta sollevando apprensioni crescenti anche in ambito cibernetico, con implicazioni che travalicano i confini dei Paesi direttamente coinvolti nel conflitto. Secondo gli esperti

Apple ridefinisce la fiducia digitale alla WWDC 2025

Durante la Worldwide Developers Conference, ossia la conferenza annuale organizzata da Apple attualmente in corso fino al 13 giugno 2025, è stato presentato un insieme di novità che, pur non apparendo rivoluzionarie se analizzate singolarmente, offrono uno sguardo interessante sull’evoluzione della sua strategia in materia di sicurezza digitale. L’evento, ospitato come di consueto all’Apple Park

L’IA come pilastro della cybersecurity

Nell’attuale contesto digitale, l’intelligenza artificiale sta continuando ad emergere come una forza trasformativa capace di rimodellare profondamente il panorama della cybersecurity. La sua influenza si manifesta in modo ambivalente: da un lato, essa rappresenta un potente alleato nella difesa dei sistemi informatici aziendali mentre dall’altro, offre nuovi strumenti e strategie anche a coloro che intendono

L’alleanza normativa tra DORA e Data Act

La resilienza delle entità finanziarie, ad oggi, passa soprattutto dal corretto presidio della catena di fornitura ICT. In questo contesto, il Regolamento DORA (ossia il Digital Operational Resilience Act) rappresenta un cardine della normativa europea, imponendo obblighi stringenti alle istituzioni finanziarie. Il Data Act, pur con finalità più ampie, fornisce strumenti utili a facilitare l'adempimento

Nuove tecnologie sicure per la Pubblica Amministrazione

Il DPCM del 30 aprile 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 maggio sta introducendo una serie di misure innovative destinate a ridefinire le modalità con cui le pubbliche amministrazioni italiane acquistano beni e servizi informatici. L’obiettivo principale è quello di garantire elevati standard di cybersicurezza per tutte le tecnologie impiegate nella tutela degli interessi

Torna in cima