Applicazioni settoriali dell’IA, governance e autorità nazionali
La recente promulgazione della Legge 132/2025 segna una tappa fondamentale nella regolamentazione italiana dell’intelligenza artificiale, concepito per integrare l’AI Act europeo con disposizioni
Il referente CSIRT nel quadro della sicurezza nazionale cibernetica
Con il provvedimento n. 283727 del 22 luglio 2025, entrato in vigore il 31 luglio, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha introdotto una
Le raccomandazioni della BCE per fronteggiare le crisi sistemiche
L’ipotesi di un blocco improvviso dei sistemi di pagamento digitali non appartiene più a scenari puramente teorici, ma rappresenta un rischio reale che
Indipendenza e trasparenza: GDPR, NIS 2 ed il ruolo dell’inconferibilità nell’era digitale
La gestione della fiducia digitale costituisce oggi un elemento imprescindibile per la governance di istituzioni pubbliche e imprese private, soprattutto in un contesto
La sentenza Deloitte come conferma del modello GDPR
Negli ultimi anni, ogni nuova pronuncia in materia di protezione dei dati viene presentata come “storica”, “epocale” o addirittura capace di riscrivere le
Il Data Act e l’economia digitale europea: ambiguità e rischi dell’articolo 41
Il Data Act rappresenta una delle riforme più significative che l’Unione Europea abbia intrapreso nel settore dell’economia digitale. L’entrata in vigore, fissata al
La Direttiva NIS2 ed il cambio di ruolo delle imprese nella cyber sicurezza
La Direttiva NIS2 sta rappresentando un cambiamento importante per le aziende europee: non sarà più un compito da lasciare agli uffici IT o
AI Action Plan USA: la sfida globale per la sovranità tecnologica europea
Il nuovo AI Action Plan presentato dall’amministrazione Trump il 23 luglio 2025 rappresenta una svolta strategica che mira a collocare l’intelligenza artificiale al
L’intelligenza artificiale nella sanità pubblica tra tutela della privacy e regole europee
Le intelligenze artificiali si stanno evolvendo, diventando una presenza sempre più costante e sofisticata in molti ambiti della vita quotidiana, e il settore
La gestione integrata dei rischi ICT: il Regolamento DORA e i nuovi obblighi per i contratti di outsourcing
Con la pubblicazione del Regolamento delegato (UE) 2025/532 sulla Gazzetta Ufficiale del 2 luglio 2025, entra in una nuova fase l’attuazione del DORA
L’IT Wallet come strumento di cittadinanza verso l’Europa digitale
La definizione dell’IT Wallet, ossia un portafoglio digitale innovativo e completo pensato per i cittadini italiani e conforme agli standard europei, rappresenta una
Geopolitica, cyberspazio e i nuovi scenari della sicurezza globale
Nello scenario delle crescenti tensioni geopolitiche tra Iran e Israele, sta emergendo con particolare urgenza il tema della sicurezza cibernetica a livello globale,
Subscribe to our Newsletter
Errore: Modulo di contatto non trovato.