Sviluppi normativi per l’Intelligenza Artificiale: il contributo del NIST e la sfida europea
Il 29 aprile 2024, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (DoC) ha reso noto che il National Institute of Standards and Technology
L’interoperabilità dei dati e il consenso nei modelli commerciali digitali
L'interoperabilità dei dati e il consenso nei modelli commerciali digitali: il parere chiave dell'EDPB e le implicazioni per la privacy nell'UE. Durante l'ultima
Decreti ministeriali e diritti dei contribuenti: il bilanciamento tra tecnologia e protezione legale
Il 24 aprile, il viceministro dell'economia Maurizio Leo ha firmato un decreto ministeriale che identifica dettagliatamente tali atti esclusi dal principio generale del
Trasparenza nell’era digitale: Il DSA e le sfide delle grandi piattaforme
Nel mondo digitale delle grandi piattaforme, la trasparenza nella pubblicità è diventata un tema cruciale, soprattutto alla luce del Digital Services Act (DSA)
Come bilanciare l’innovazione e la regolamentazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Dopo l'approvazione dell'AI Act, il dibattito si è acceso, evidenziando visioni contrastanti tra coloro che applaudono l'impegno dell'Unione Europea e chi teme che
Guidare la trasformazione digitale: il nuovo Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2024-2026
Il nuovo Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026 traccia una mappa per guidare la trasformazione digitale del settore pubblico e del
La pronuncia della Cassazione sull’acquisizione dei messaggi criptati
La recente sentenza della Cassazione del 4 aprile ha affrontato la questione dell'acquisizione dei messaggi Whatsapp, particolarmente rilevante in ambito penale data la
American Privacy Rights Act: verso una tutela equilibrata della privacy negli Stati Uniti
Il 7 aprile 2024 è stata introdotta una nuova proposta di legge federale sugli Stati Uniti riguardante la privacy, denominata American Privacy Rights
Controversie sulla privacy e sui modelli di sconto
L'associazione europea dei consumatori (BEUC) ha recentemente depositato alcuni reclami contro Meta presso le autorità nazionali per la protezione dei dati, sottolineando che
La nuova direttiva UE sulla responsabilità per i prodotti difettosi
Il 12 marzo 2024, il Parlamento europeo ha approvato la versione definitiva della nuova direttiva sulla responsabilità per i prodotti difettosi, che mira
Approvato l’AI Act: l’Unione Europea pioniera nella regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale
Il Parlamento europeo ha approvato il 13 marzo 2024 il suo storico AI Act, ossia l’ampia legislazione che mira a contrastare i rischi
Il Cyber Resilience Act: una svolta nella sicurezza informatica europea e nei prodotti digitali
Il Parlamento europeo ha recentemente approvato il Cyber Resilience Act (CRA), un passo chiave verso la regolamentazione della sicurezza informatica nell'Unione Europea. Questo
Subscribe to our Newsletter
Errore: Modulo di contatto non trovato.