Sei in: :Home/Articoli/Microsoft

Microsoft News

Il referente CSIRT nel quadro della sicurezza nazionale cibernetica

Con il provvedimento n. 283727 del 22 luglio 2025, entrato in vigore il 31 luglio, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha introdotto una nuova figura nell’architettura della sicurezza informatica italiana: il referente CSIRT. Si tratta di una novità normativa che nasce dall’esigenza di rendere più rapido ed efficiente il flusso di comunicazione tra le organizzazioni

Le raccomandazioni della BCE per fronteggiare le crisi sistemiche

L’ipotesi di un blocco improvviso dei sistemi di pagamento digitali non appartiene più a scenari puramente teorici, ma rappresenta un rischio reale che intreccia dimensioni diverse: minacce informatiche, tensioni geopolitiche e vulnerabilità energetiche. Per questo motivo la Banca Centrale Europea, pur senza introdurre alcun obbligo, ha sottolineato l’importanza di mantenere in casa una piccola riserva

Indipendenza e trasparenza: GDPR, NIS 2 ed il ruolo dell’inconferibilità nell’era digitale

La gestione della fiducia digitale costituisce oggi un elemento imprescindibile per la governance di istituzioni pubbliche e imprese private, soprattutto in un contesto caratterizzato da crescente digitalizzazione dei processi decisionali e da un’incessante interconnessione tra soggetti pubblici e privati. In questo quadro, l’inconferibilità dell’incarico si configura come uno strumento normativo essenziale, volto a preservare l’integrità

Il Data Act e l’economia digitale europea: ambiguità e rischi dell’articolo 41

Il Data Act rappresenta una delle riforme più significative che l’Unione Europea abbia intrapreso nel settore dell’economia digitale. L’entrata in vigore, fissata al 12 settembre 2025, segnerà un momento di svolta nella gestione e nella circolazione dei dati, configurando un quadro normativo volto a garantire trasparenza, equità e protezione degli interessi in gioco. Tra le

La Direttiva NIS2 ed il cambio di ruolo delle imprese nella cyber sicurezza

La Direttiva NIS2 sta rappresentando un cambiamento importante per le aziende europee: non sarà più un compito da lasciare agli uffici IT o un semplice documento da preparare per “stare in regola”. A partire dal 31 luglio 2025, tutte le organizzazioni ritenute “essenziali” o “importanti” dovranno registrarsi sul portale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Questa

AI Action Plan USA: la sfida globale per la sovranità tecnologica europea

Il nuovo AI Action Plan presentato dall’amministrazione Trump il 23 luglio 2025 rappresenta una svolta strategica che mira a collocare l’intelligenza artificiale al centro della politica economica e geopolitica statunitense. Non si tratta solo di misure operative: il piano è una vera dichiarazione d’intenti che punta a consolidare il primato tecnologico degli Stati Uniti nel

L’intelligenza artificiale nella sanità pubblica tra tutela della privacy e regole europee

Le intelligenze artificiali si stanno evolvendo, diventando una presenza sempre più costante e sofisticata in molti ambiti della vita quotidiana, e il settore sanitario non fa eccezione. Le soluzioni offerte dal mercato, sempre più avanzate, consentono l’automazione di numerose attività analitiche e ripetitive, migliorando l’efficienza e la precisione dei processi: accanto alle opportunità emergono anche

La gestione integrata dei rischi ICT: il Regolamento DORA e i nuovi obblighi per i contratti di outsourcing

Con la pubblicazione del Regolamento delegato (UE) 2025/532 sulla Gazzetta Ufficiale del 2 luglio 2025, entra in una nuova fase l’attuazione del DORA (noto altresì come “Digital Operational Resilience Act”), che sarà operativo dal 22 luglio 2025. Questo regolamento, firmato dalla presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen, introduce sette norme tecniche di regolamentazione mirate

L’IT Wallet come strumento di cittadinanza verso l’Europa digitale

La definizione dell’IT Wallet, ossia un portafoglio digitale innovativo e completo pensato per i cittadini italiani e conforme agli standard europei, rappresenta una trasformazione importante e attesa da tempo. Questo progetto, infatti, nasce da un lungo percorso normativo e tecnologico che si basa sulla costruzione di una nuova infrastruttura digitale pubblica, chiamata a rivoluzionare il

Torna in cima