Sei in: :Home/Articoli/Blog

Blog e Articoli

Errore umano e intelligenza artificiale: la giustizia di fronte al rischio dell’automatismo

Negli ultimi tempi, la Corte di Cassazione ha sollevato un allarme che ha scosso il contesto giuridico: l’emergere delle cosiddette “sentenze fantasma”, decisioni apparentemente legittime ma basate su precedenti inesistenti o citazioni errate, spesso riconducibili all’uso improprio di strumenti di intelligenza artificiale. Il fenomeno, reso noto da alcuni casi recenti, tra cui quelli verificatisi presso

Strategia nazionale di cybersicurezza: governance, fondi e responsabilità commerciale

Il Dpcm pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 227 del 30 settembre 2025 segna una tappa significativa nell’attuazione della Strategia nazionale di cyber sicurezza, delineando in modo operativo la ripartizione dei fondi destinati al triennio 2025–2027. Tale provvedimento, promosso all’interno del percorso di implementazione coordinato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale rappresenta un passo concreto verso il consolidamento

Applicazioni settoriali dell’IA, governance e autorità nazionali

La recente promulgazione della Legge 132/2025 segna una tappa fondamentale nella regolamentazione italiana dell’intelligenza artificiale, concepito per integrare l’AI Act europeo con disposizioni nazionali e garantire uno sviluppo tecnologico etico e competitivo. Entrata in vigore il 10 ottobre 2025, la normativa si colloca in continuità con le iniziative legislative europee, con l’obiettivo di prevenire applicazioni

Il referente CSIRT nel quadro della sicurezza nazionale cibernetica

Con il provvedimento n. 283727 del 22 luglio 2025, entrato in vigore il 31 luglio, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha introdotto una nuova figura nell’architettura della sicurezza informatica italiana: il referente CSIRT. Si tratta di una novità normativa che nasce dall’esigenza di rendere più rapido ed efficiente il flusso di comunicazione tra le organizzazioni

Legal privilege in Italia

Il "legal privilege" è un principio che protegge la confidenzialità delle comunicazioni tra un avvocato e il suo cliente: si tratta di un elemento fondamentale nel sistema legale di molti paesi, compresi gli Stati Uniti, avendo l'obiettivo di promuovere la libera comunicazione tra un cliente e il suo avvocato, in modo che quest'ultimo possa fornire

Le raccomandazioni della BCE per fronteggiare le crisi sistemiche

L’ipotesi di un blocco improvviso dei sistemi di pagamento digitali non appartiene più a scenari puramente teorici, ma rappresenta un rischio reale che intreccia dimensioni diverse: minacce informatiche, tensioni geopolitiche e vulnerabilità energetiche. Per questo motivo la Banca Centrale Europea, pur senza introdurre alcun obbligo, ha sottolineato l’importanza di mantenere in casa una piccola riserva

Indipendenza e trasparenza: GDPR, NIS 2 ed il ruolo dell’inconferibilità nell’era digitale

La gestione della fiducia digitale costituisce oggi un elemento imprescindibile per la governance di istituzioni pubbliche e imprese private, soprattutto in un contesto caratterizzato da crescente digitalizzazione dei processi decisionali e da un’incessante interconnessione tra soggetti pubblici e privati. In questo quadro, l’inconferibilità dell’incarico si configura come uno strumento normativo essenziale, volto a preservare l’integrità

Il Data Act e l’economia digitale europea: ambiguità e rischi dell’articolo 41

Il Data Act rappresenta una delle riforme più significative che l’Unione Europea abbia intrapreso nel settore dell’economia digitale. L’entrata in vigore, fissata al 12 settembre 2025, segnerà un momento di svolta nella gestione e nella circolazione dei dati, configurando un quadro normativo volto a garantire trasparenza, equità e protezione degli interessi in gioco. Tra le

La Direttiva NIS2 ed il cambio di ruolo delle imprese nella cyber sicurezza

La Direttiva NIS2 sta rappresentando un cambiamento importante per le aziende europee: non sarà più un compito da lasciare agli uffici IT o un semplice documento da preparare per “stare in regola”. A partire dal 31 luglio 2025, tutte le organizzazioni ritenute “essenziali” o “importanti” dovranno registrarsi sul portale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Questa

Torna in cima