AI Act e sistemi ad alto rischio: ambiguità normative, linee guida e zone grigie
Il Regolamento (UE) 2024/1689, noto come AI Act, è stato recentemente introdotto con l’obiettivo di favorire uno sviluppo dell’intelligenza artificiale in modo sicuro
L’Italia alla guida della transizione ecologica con la cattura della CO2
Il progetto BECCS (Bio-Energy with Carbon Capture and Storage) sta aprendo una nuova era per l’Italia nella lotta al cambiamento climatico e nella
IT-Wallet: L’Italia inaugura la rivoluzione digitale dei documenti personali
A partire dal 23 ottobre 2024, l’Italia compirò un significativo passo avanti verso la digitalizzazione dei documenti con il lancio dell’IT-Wallet, una nuova
Premio Nobel e Intelligenza Artificiale: la visione di Hinton e Hopfield sul futuro della tecnologia
Geoffrey Hinton, noto pioniere dell'intelligenza artificiale, e John Hopfield, ricercatore americano di Princeton, hanno recentemente vinto il premio Nobel per la fisica grazie
Attacco hacker paralizza l’emittente russa
In un contesto globale dove la guerra digitale ha assunto un ruolo sempre più cruciale, nella notte del 7 ottobre, l'Ucraina ha rivendicato
L’archiviazione digitale: un legame fondamentale tra cittadini e patrimonio informativo
Nel contesto contemporaneo, gli archivi digitali ricoprono un ruolo cruciale nel mantenere la credibilità e l’integrità del patrimonio informativo, proteggendo la memoria storica
Cybersecurity e Direttiva NIS 2: un nuovo capitolo per le aziende italiane
Il 2 ottobre 2024 è stato pubblicato il decreto legislativo n. 138/2024, che recepisce la Direttiva NIS 2 e introduce nuove e rigorose
Suggerimenti utili per la creazione di prompt efficaci
L’intelligenza artificiale (IA) è un tema sempre più attuale nella vita quotidiana in quanto rappresenta, se utilizzato correttamente, un importante acceleratore e semplificatore
L’IA come acceleratore della sostenibilità
La comunità globale attualmente si trova davanti ad una scelta cruciale: nel 2023 sono state registrate le temperature più alte mai viste, e
Il Ruolo del Chief Privacy Officer nell’era dell’Intelligenza Artificiale: la normativa europea
L'Unione Europea, con l'adozione dell'AI Act, ha intrapreso un percorso pionieristico verso la regolamentazione globale dell'intelligenza artificiale. Tale atto legislativo ha come obiettivo
Intelligenza artificiale a scuola
Nel contesto educativo attuale, l'introduzione dell'intelligenza artificiale nelle scuole, già dalla primaria, rappresenta una sfida complessa ma essenziale. La recente impostazione della “Strategia
L’AI Act e le opportunità per startup e investitori
L'Unione Europea ha recentemente introdotto l'AI Act al fine di poter regolare l'uso dell'intelligenza artificiale, con lo scopo di tutelare i diritti fondamentali
Subscribe to our Newsletter
Errore: Modulo di contatto non trovato.