L’intelligenza artificiale può trasformare il business? Google lancia un programma di formazione per le PMI
Google ha recentemente annunciato un programma di formazione avanzata sull’intelligenza artificiale rivolto alle piccole e medie imprese statunitensi, con l’obiettivo di migliorare la
X e l’esodo degli utenti: realtà o sensazionalismo post-elettorale?
Dopo le recenti elezioni, si è molto parlato di un "esodo di massa" di utenti da X, con voci che riportano numeri record
Il Regolamento EHDS ed il nuovo ecosistema digitale europeo per i dati sanitari
Dopo mesi di trattative, è stato ufficialmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (noto come
Il panorama delle elezioni USA 2024 tra interferenze straniere e disinformazione
In data 7 novembre 2024, Donald Trump è stato eletto 47° presidente degli Stati Uniti, tornando a governare una delle potenze mondiali più
Il Rapporto Clusit 2024 e il rischio nei settori critici
Il Rapporto Clusit è una pubblicazione annuale redatta dal Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica), che analizza le tendenze e le dinamiche della
Fondo Nuove Competenze: competitività e transizione ecologica
Il Fondo Nuove Competenze (FNC) proposto nel 2024 rappresenta un'iniziativa cruciale per l’aggiornamento professionale dei lavoratori italiani, puntando a promuovere competenze chiave in
Il dilemma del trattamento dei dati editoriali nell’accordo GEDI-OpenAI
Recentemente, il gruppo editoriale Gedi, proprietario di testate come La Repubblica e La Stampa, è stato al centro di polemiche per l'accordo siglato
Il G7 di Cernobbio per l’IA nel Settore pubblico e la digitalizzazione e diritti umani
Il vertice del G7 tenutosi a Cernobbio ha rappresentato una svolta importante verso una governance unificata dell’intelligenza artificiale nel settore pubblico, mirata a
AI Act e sistemi ad alto rischio: ambiguità normative, linee guida e zone grigie
Il Regolamento (UE) 2024/1689, noto come AI Act, è stato recentemente introdotto con l’obiettivo di favorire uno sviluppo dell’intelligenza artificiale in modo sicuro
L’Italia alla guida della transizione ecologica con la cattura della CO2
Il progetto BECCS (Bio-Energy with Carbon Capture and Storage) sta aprendo una nuova era per l’Italia nella lotta al cambiamento climatico e nella
IT-Wallet: L’Italia inaugura la rivoluzione digitale dei documenti personali
A partire dal 23 ottobre 2024, l’Italia compirò un significativo passo avanti verso la digitalizzazione dei documenti con il lancio dell’IT-Wallet, una nuova
Premio Nobel e Intelligenza Artificiale: la visione di Hinton e Hopfield sul futuro della tecnologia
Geoffrey Hinton, noto pioniere dell'intelligenza artificiale, e John Hopfield, ricercatore americano di Princeton, hanno recentemente vinto il premio Nobel per la fisica grazie
Subscribe to our Newsletter
Errore: Modulo di contatto non trovato.