Sei in: :Home/Articoli/Gadgets

Amazing Gadgets

I sistemi di “Governance integrata” tra protezione dati e sicurezza informatica

In un mondo ormai dominato dalla digitalizzazione dei processi e dalla crescente interconnessione dei sistemi informativi, ogni informazione può rappresentare un punto di vulnerabilità e ogni settore aziendale deve adottare una visione integrata tra protezione dei dati e sicurezza informatica. Per questo motivo, l’alleanza tra DPO (altresì detto “Data Protection Officer”) e CISO (ossia “Chief

L’alleanza normativa tra DORA e Data Act

La resilienza delle entità finanziarie, ad oggi, passa soprattutto dal corretto presidio della catena di fornitura ICT. In questo contesto, il Regolamento DORA (ossia il Digital Operational Resilience Act) rappresenta un cardine della normativa europea, imponendo obblighi stringenti alle istituzioni finanziarie. Il Data Act, pur con finalità più ampie, fornisce strumenti utili a facilitare l'adempimento

Nuove tecnologie sicure per la Pubblica Amministrazione

Il DPCM del 30 aprile 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 maggio sta introducendo una serie di misure innovative destinate a ridefinire le modalità con cui le pubbliche amministrazioni italiane acquistano beni e servizi informatici. L’obiettivo principale è quello di garantire elevati standard di cybersicurezza per tutte le tecnologie impiegate nella tutela degli interessi

La strategia EuroStack guida la transizione europea verso la sovranità tecnologica

Nell’ultimo periodo, la tematica relativa alla sovranità digitale è divenuta centrale nel palinsesto dell’agenda politica dell’Unione Europea: nell’attuale scenario globale dominato da tecnologie sia statunitensi che cinesi, la dipendenza dell’Europa da infrastrutture digitali extraeuropee si configura oggi come un rischio strategico per l’autonomia e la sicurezza dei suoi stati membri. Davanti a questa sfida, è

Adempimenti e prospettive operative della direttiva NIS 2 per gli enti pubblici e privati

Recentemente, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha pubblicato una serie di aggiornamenti fondamentali per i soggetti coinvolti dalla Direttiva NIS 2, tracciando un percorso chiaro per i prossimi due anni. Con la Determinazione n. 136118/2025, si chiariscono infatti gli obblighi informativi e procedurali legati alla sicurezza informatica, evidenziando nel contempo alcune criticità normative, tra cui

AI e responsabilità legale: il recente caso delle “allucinazioni giurisprudenziali”

L’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il settore giuridico e professionale, ma il suo utilizzo non è privo di perplessità: un caso significativo riguarda il fenomeno delle cosiddette “allucinazioni” dell’IA, ossia la generazione di dati errati o di sentenze inesistenti presentate come veritiere. L’ordinanza del Tribunale ordinario di Firenze (sezione imprese, 14 marzo 2025) ha recentemente

L’intelligenza artificiale e il futuro del credito: la rivoluzione per le piccole/medie imprese

L'intelligenza artificiale generativa sta, pian piano, rivoluzionando il settore finanziario, ridefinendo il modo in cui le imprese accedono al credito e le istituzioni valutano il merito creditizio: in tal senso, la trasformazione sta portando a una maggiore efficienza nei processi, alla riduzione dei rischi e all’ampliamento dell’accesso ai finanziamenti, offrendo opportunità inedite soprattutto per le

Il Regolamento EHDS ed il nuovo ecosistema digitale europeo per i dati sanitari

Dopo mesi di trattative, è stato ufficialmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (noto come “European Health Data Space”), un’iniziativa chiave per la gestione e la condivisione delle informazioni sanitarie in ambito europeo. Tale intervento si inserisce nel più ampio quadro della Strategia Europea per i Dati

Adaptive Learning e IA: le nuove frontiere nella lotta alle frodi finanziarie

Le frodi finanziarie sono divenute un problema in rapida crescita che sfrutta le vulnerabilità dei sistemi di sicurezza tradizionali: esse sono sempre più mirate a eludere le protezioni attuali con tecniche sofisticate. Grazie all’espansione delle tecnologie digitali, i truffatori si avvalgono di metodi come la creazione di identità false, la manipolazione di transazioni e attacchi

Il Piano Triennale 2025 per la PA: sicurezza e innovazione degli strumenti digitali

Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026 sta incrementando, nel corso del 2025, nuovi strumenti, per rispondere con puntualità alle esigenze di digitalizzazione della pubblica amministrazione italiana. L’AgID ha infatti pubblicato l’aggiornamento 2025 del Piano Triennale, ossia un documento che, grazie al continuo confronto con istituzioni, università e settore privato, guida il percorso

Torna in cima