Sei in: :Home/Articoli/2021/Febbraio

📍Giurismatico at Legaltech Day

Il 25 febbraio il team Giurismatico ha partecipato al Legaltech day, giornata di studio e dialogo organizzata da Legalcommunity. L’evento, interamente online, ha vissuto di diversi momenti di confronto e dialogo animati da general counsel, responsabili delle aree legal e innovation di grandi corporates di diversi settori, quali finance, energy, telco, e rappresentanti di autorevoli

Facebook ulteriormente sanzionata dall’AGCM

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, AGCM, ha emesso nei confronti di Facebook Ireland Ltd e della sua controllante Facebook Inc, una sanzione di 7 milioni di euro per non aver attuato quanto prescritto nel provvedimento emesso nei loro confronti nel novembre 2018. In quella sede l’Autorità aveva accertato che Facebook induceva ingannevolmente gli

We Social: Digital Strategy 2021

Il 2020 è un anno che ha registrato un vertiginoso incremento dell’utilizzo delle piattaforme social: vista l'ascesa del social commerce e la crescente partecipazione della Gen Z, si registrano ormai nuove ed interessanti opportunità in questo settore. We Are Social ha recentemente pubblicato lo studio globale annuale circa l’utilizzo di Internet, dei social e della

La digital economy pilastro della UE del futuro

In un discorso pronunciato Lo scorso 4 febbraio, in occasione dell’evento “Masters of Digital 2021”, la Presidente Ursula von der Leyen ha auspicato che gli anni 2020 possano essere il decennio in cui l’Europa diventi leader mondiale nel mondo digitale. Una presa di posizione molto forte, accolta con entusiasmo dai partecipanti all’evento ma più in

Gli stati e la riaffermazione di una sovranitĂ  digitale

Uno degli effetti di quanto accaduto negli USA in occasione dell’assalto a Capitol Hill è stato quello di rimettere al centro del dibattito legislativo ed istituzionale la questione della sovranità digitale. Il ruolo, involontario, e l’influenza dei social network nella vicenda ha spinto molte nazioni ad interrogarsi sul modo di diminuire l’influenza dei giganti della

Coronavirus: un nuovo algoritmo riesce a prevedere le mutazioni.

L'intelligenza artificiale è in grado di scoprire la firma genetica delle nuove mutazioni del coronavirus, e può riuscirci grazie alla presenza di due algoritmi ultimati in Italia, i quali identificano la percentuale della sequenza genetica del sarsCoV2. La scoperta di tali gli algoritmi è attribuita a Gianni D'Angelo e Francesco Palmieri, dell'Università di Salerno. Gli

Torna in cima